Martedì 25 febbraio si è svolta presso il Loggiato di Gemmi un’interessante conviviale dedicata ai progetti che il Rotary ha proposto, e, supportato economicamente, nelle scuole di Sarzana e Lerici. A illustrare le iniziative, ancora in corso ma ormai in fase di completamento, sono intervenuti il dirigente scolastico Dott. Saverio Bagnariol, la professoressa Olga Tartarini e la psicologa Giulia Segurini.
Come in altri ambiti di intervento, anche per il settore scolastico il club desidera mantenere un contatto diretto con il territorio, al fine di attivarsi tempestivamente per contribuire alla risoluzione delle problematiche che possono emergere durante le normali attività scolastiche. In quest’ottica, il Club ha risposto alla necessità di avviare un supporto psicologico nelle scuole dell’obbligo già nel corso dello scorso anno rotariano.
L’introduzione del supporto psicologico nel rapporto tra scuola, alunni e famiglie ha rappresentato una novità significativa, resa ancora più necessaria a seguito delle difficoltà derivanti dalla pandemia da COVID-19. Questo intervento ha permesso di migliorare il circolo virtuoso che si è instaurato, offrendo strumenti concreti per affrontare le problematiche emerse e apportando un immediato beneficio nella risoluzione delle difficoltà.
Il sostegno psicologico fornito dal Rotary Club Sarzana Lerici, grazie a un contributo specifico avviato nell’anno rotariano 2023-2024 sotto la guida di Vilma Petricone, è proseguito con successo anche nell’anno attuale sotto la direzione di Massimo Gualco. Grazie al suo impegno, il numero di ore dedicate al progetto è stato raddoppiato, e anche quest’anno il progetto è stato affidato con ottimi risultati alla dottoressa Giulia Segurini.
La serata è iniziata con la relazione della professoressa Tartarini, che ha condiviso l’esperienza relativa alla partecipazione al concorso annuale proposto dal Rotary in ambito interdistrettuale, con il tema principale della Legalità e della Cultura dell’Etica. Quest’anno le scuole sono state invitate a riflettere su un tema particolarmente attuale e complesso: la forza e l’aggressività, con l’obiettivo di contrastare la crescente violenza giovanile. La professoressa Tartarini ha quindi illustrato le attività che gli studenti delle scuole di Sarzana hanno intrapreso, con ottimi risultati, stimolati da un intenso lavoro di gruppo. La dottoressa Segurini ha poi condiviso le sue esperienze relative agli interventi su Sarzana e Lerici, descrivendo le diverse metodologie adottate, rispondendo così alle specifiche necessità di ciascun istituto e ottenendo, anche per questo, ottimi risultati sia nell’interazione immediata con i ragazzi sia con le famiglie. Il Dott. Bagnariol ha infine chiuso l’incontro, ringraziando il Rotary per il prezioso supporto e per il rinnovo del contributo straordinario che ha colmato il vuoto lasciato dall’assenza di finanziamenti istituzionali, consentendo di proseguire con il progetto di supporto psicologico e di rispondere in modo concreto alle necessità delle scuole e delle famiglie.
