Insieme per renderci utili alla comunità
 

Paleontologia e ricognizioni sulle reliquie dei Santi: il Prof. Ezio Fulcheri, Professore di Anatomia Patologica ospite alla prima conviviale del mese di aprile

Presso l’hotel Shelley di Lerici la periodica conviviale organizzata dal Club Rotary Sarzana Lerici ha ospitato il Prof. Ezio Fulcheri, Professore di Anatomia Patologica. Il Professore che è anche presidente del RC Genova Est ha presentato una conferenza su “paleopatologia e ricognizione sulle reliquie di Santi e Beati”. La conferenza è risultata particolarmente avvincente ed ha stimolato un notevole livello di interesse. La paleopatologia è una scienza multidisciplinare in cui ogni intervento di ricognizione su resti e reliquie vede il confronto fra un Comitato Ecclesiastico e un Comitato Scientifico costituito da vari esperti, fra cui antropologo, anatomo patologo, radiologo, microbiologo, specialista di medicina interna, chimico, botanico, esperti di entomologia e di pollini. La presentazione ha presentato gli esiti di casi concreti, i martiri del III Secolo Alfio, Filadelfo e Cirino, San Cassiano (IV Secolo) ucciso con lo stilo dai suoi studenti, il caso di Santa Zita, ammalatasi per la prolungata esposizione alle polveri di carbone respirate al tempo in cui soffrì il duro lavoro a servizio di una nobile famiglia, nonché la Beata Maria Vittoria Fornari Strata, fondatrice dell’ordine delle Brignoline che la polvere di carbone aveva respirato trovando rifugio nella carboniera, dove si isolava nelle fasi di misticismo. In tutti questi casi la paleopatologia ha riscontrato evidenze scientifiche coerenti con le notizie tramandate. Come nel caso dei martiri Crisante e Daria, le cui reliquie sono conservate presso l’arcidiocesi di Reggio Emilia: la ricognizione rivelò varie attinenze con la tradizione storica e fu argomento per una puntata di Discovery Channel.